Il potere nascosto della scienza del respiro (ospite Mike Maric)

Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro

Dr Filippo Ongaro Rating 0 (0) (0)
https://www.metodo-ongaro.com/ Launched: Jan 31, 2025
supporto@metodo-ongaro.com Season: 2 Episode: 3
Directories
Subscribe

Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro
Il potere nascosto della scienza del respiro (ospite Mike Maric)
Jan 31, 2025, Season 2, Episode 3
Dr Filippo Ongaro
Episode Summary

Il potere nascosto della scienza del respiro (ospite Mike Maric) | Podcast #3


Eccoci col primo ospite, l'amico Mike Maric che sarà anche ospite al nostro evento di Riccione il 15-16 marzo. Con lui oggi parliamo del respiro, un atto automatico e spesso inconsapevole e di come ci può aiutare nella vita in ogni occasione. 
Ascolta il terzo episodio di Spazio Ongaro Podcast! 🎙️ Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina anti-aging, e insieme a mia moglie Sonja, psicologa e Coach, approfondirò i migliori consigli su dieta, nutrizione, salute e longevità. 

Approfondirai le strategie pratiche per migliorare il benessere fisico e mentale, gestire l'alimentazione quotidiana e integrare abitudini sane per vivere meglio e più a lungo. 🍎💪


👉 Alcuni temi trattati:
Quali sono i vantaggi della respirazione
Come la scienza del respiro aiuta la longevità
Come lavorare sulla respirazione
L'importanza della respirazione nei marginal gains e gli atleti di élite
I benefici del respiro nel sonno e nella gestione dell'insonnia
Il grounding e le abitudini sane

🔔 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i prossimi episodi su salute, crescita personale e longevità!

Puoi seguire questo contenuto anche come podcast su Spotify:
👉https://hubs.ly/Q032Q95y0

Scopri tutte le info sull'evento di Riccione Longevity (R)Evolution:
👉https://hubs.ly/Q0329qLN0

00:00-Mike Maric, campione di apnea e medico
02:10-Il respiro al centro della vita
06:35-I vantaggi della respirazione
08:52-Missione longevità: il respiro per vivere sani
10:19-La ventilazione in fase pediatrica
12:47-Cosa imparare per gestire il respiro?
14:00-La qualità dell'aria
14:50-La ventilazione nasale
16:18-Il respiro bilancia il sistema nervoso simpatico e parasimpatico
17:42-Concentriamoci su quello che possiamo fare
20:12-Spazio per la mente: il respiro per la concentrazione e l'emotività
23:10-Lavorare su se stessi con il respiro
24:34-Il Grounding con le abitudini quotidiane
27:50-Diario di Bordo: gli atleti, la disciplina e la routine
30:05-I marginal gains
31:12-La respirazione per l'insonnia
32:58-Avere chiaro il beneficio emotivo dalla costanza nelle azioni
34:57-Il sogno e la visione di come vuoi invecchiare
36:56-Piacere immediato e piacere futuro
38:56-Impara a leggere i segnali della vita
39:36-Il tuo spazio: quanto tempo dedicare alla respirazione consapevole?
46:15-Oltre il confine: il mare, la profondità, il silenzio, l'apnea
49:34-Crea la tua vita a tua misura
53:54-Longevity Evolution a Riccione

SCARICA L'APP METODO ONGARO 
Apple store ➡️  https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store ➡️  https://hubs.ly/H0__7FC0


SEGUIMI SUI SOCIAL
🔵 Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
🔵 Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
🔵 LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
🔵 Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro


📩 Newsletter ⬇️
https://hubs.ly/Q0134mh50


SHOP
🚀 Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
💊 Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
📚 Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri


Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.

#respirazione #longevità #abitudini #podcast #filippoongaro

SHARE EPISODE
SUBSCRIBE
Episode Chapters
Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro
Il potere nascosto della scienza del respiro (ospite Mike Maric)
Please wait...
00:00:00 |

Il potere nascosto della scienza del respiro (ospite Mike Maric) | Podcast #3


Eccoci col primo ospite, l'amico Mike Maric che sarà anche ospite al nostro evento di Riccione il 15-16 marzo. Con lui oggi parliamo del respiro, un atto automatico e spesso inconsapevole e di come ci può aiutare nella vita in ogni occasione. 
Ascolta il terzo episodio di Spazio Ongaro Podcast! 🎙️ Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina anti-aging, e insieme a mia moglie Sonja, psicologa e Coach, approfondirò i migliori consigli su dieta, nutrizione, salute e longevità. 

Approfondirai le strategie pratiche per migliorare il benessere fisico e mentale, gestire l'alimentazione quotidiana e integrare abitudini sane per vivere meglio e più a lungo. 🍎💪


👉 Alcuni temi trattati:
Quali sono i vantaggi della respirazione
Come la scienza del respiro aiuta la longevità
Come lavorare sulla respirazione
L'importanza della respirazione nei marginal gains e gli atleti di élite
I benefici del respiro nel sonno e nella gestione dell'insonnia
Il grounding e le abitudini sane

🔔 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i prossimi episodi su salute, crescita personale e longevità!

Puoi seguire questo contenuto anche come podcast su Spotify:
👉https://hubs.ly/Q032Q95y0

Scopri tutte le info sull'evento di Riccione Longevity (R)Evolution:
👉https://hubs.ly/Q0329qLN0

00:00-Mike Maric, campione di apnea e medico
02:10-Il respiro al centro della vita
06:35-I vantaggi della respirazione
08:52-Missione longevità: il respiro per vivere sani
10:19-La ventilazione in fase pediatrica
12:47-Cosa imparare per gestire il respiro?
14:00-La qualità dell'aria
14:50-La ventilazione nasale
16:18-Il respiro bilancia il sistema nervoso simpatico e parasimpatico
17:42-Concentriamoci su quello che possiamo fare
20:12-Spazio per la mente: il respiro per la concentrazione e l'emotività
23:10-Lavorare su se stessi con il respiro
24:34-Il Grounding con le abitudini quotidiane
27:50-Diario di Bordo: gli atleti, la disciplina e la routine
30:05-I marginal gains
31:12-La respirazione per l'insonnia
32:58-Avere chiaro il beneficio emotivo dalla costanza nelle azioni
34:57-Il sogno e la visione di come vuoi invecchiare
36:56-Piacere immediato e piacere futuro
38:56-Impara a leggere i segnali della vita
39:36-Il tuo spazio: quanto tempo dedicare alla respirazione consapevole?
46:15-Oltre il confine: il mare, la profondità, il silenzio, l'apnea
49:34-Crea la tua vita a tua misura
53:54-Longevity Evolution a Riccione

SCARICA L'APP METODO ONGARO 
Apple store ➡️  https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store ➡️  https://hubs.ly/H0__7FC0


SEGUIMI SUI SOCIAL
🔵 Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
🔵 Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
🔵 LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
🔵 Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro


📩 Newsletter ⬇️
https://hubs.ly/Q0134mh50


SHOP
🚀 Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
💊 Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
📚 Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri


Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.

#respirazione #longevità #abitudini #podcast #filippoongaro

Benvenuti in questo nuovo episodio dello Spazio Ongaro, l'unico podcast in cui si parla di salute, crescita personale e longevità.

Io sono Filippo Ongaro e, per chi ancora non mi conosce, sono un medico. Sono stato medico degli astronauti presso l'Agenzia Spaziale Europea per vari anni, il primo medico italiano a certificarsi in Medicina Antiaging e Medicina Funzionale negli Stati Uniti. Sono autore di svariati libri e certificato sia negli Stati Uniti che in Europa come coach.

Oggi, qui con me, non c'è la solita signora bionda. Anzi, questo ospite non le assomiglia per niente! Vi avevo detto che avrei inserito di tanto in tanto degli ospiti, ma non con la solita logica del podcast in cui si alternano ospiti di vario tipo e con argomenti diversi. Qui voglio ospiti che siano, prima di tutto, amici, ma soprattutto veri esperti degli argomenti di cui parlano.

Oggi è qui con me un amico, un medico, un ricercatore e anche un campione, perché è stato campione di apnea. Benvenuto Mike Maric!

Mike: Grazie, grazie mille per l'invito! Mi fa molto piacere essere qui, lo sai. Ormai ci conosciamo da tanti anni e credo che ci sia una stima reciproca che giustifica la mia presenza qui. Ne abbiamo discusso tante volte: oggi tutti parlano di tutto, ma forse è bene tornare a parlare con chi ha esperienza, expertise e studi reali sull’argomento.

Filippo: Esattamente! Come dicevi, tu hai diviso la tua vita tra carriera universitaria, specializzazione, dottorato di ricerca e, ovviamente, l’apnea, che ha rappresentato un punto centrale della tua crescita.

Mike: Sì, in effetti prima è arrivata l’apnea e poi la carriera universitaria! Ho sempre portato avanti questa dual career, che mi ha permesso di acquisire competenze sul respiro, sviluppare conoscenze e trasformare il respiro nel nodo vitale della mia vita, della mia ricerca e del mio lavoro di formatore olimpico.

Tu lo sai meglio di me: un coach si giudica dai risultati che ha ottenuto nella sua vita. Qui non parliamo di teorie lette sui libri, ma di esperienze vissute, approfondite e testate. Credo che queste tre caratteristiche siano fondamentali per la credibilità di una persona.

Filippo: Assolutamente! Prima di entrare nel vivo della chiacchierata, che ovviamente sarà incentrata sul respiro, voglio ricordare a chi ci segue di iscriversi al canale se il podcast vi piace.

Se apprezzate questi contenuti, fate una buona opera di divulgazione: il nostro intento è anche quello di invitarvi a spegnere la televisione ogni tanto e accendere un podcast che, mi auguro, possa darvi strumenti utili per la vostra vita. La nostra ambizione è di accompagnarvi, di essere una voce amica che vi aiuta a vivere meglio.

Alla fine, questo è lo scopo di tutto il lavoro che facciamo io, il mio team e che fai tu con il tuo gruppo.

Mike: Esatto! Sai, io ti ho conosciuto tramite YouTube tanti anni fa e mi sono ispirato a te. Penso che il nostro obiettivo principale non sia tanto “piacere”, quanto essere utili.

Se avessimo cercato semplicemente di piacere, non avremmo scelto di fare il medico, un mestiere che richiede vocazione e desiderio di aiutare gli altri.

Filippo: Giustissimo! Ed è proprio qui che sta la differenza tra chi costruisce una carriera con una visione egoistica e chi, invece, si concentra su come essere utile agli altri. Spesso, all’inizio della carriera, si pensa solo a cosa si può guadagnare. Poi, a un certo punto, si capisce che i veri salti in avanti arrivano quando ti chiedi: come posso dare valore agli altri?

Ed è proprio questo il denominatore comune tra quello che facciamo entrambi.

Mike: Esattamente! Non basta conoscere qualcosa in teoria, bisogna viverla, farla, praticarla ogni giorno.

Filippo: Prima di entrare nel vivo, voglio anche ricordare che il nostro podcast è diviso in sezioni e che ti guiderò attraverso vari temi. Inoltre, voglio annunciare che Mike sarà ospite speciale al nostro evento di Riccione, il 15-16 marzo.

In quell’occasione, avrà uno spazio dedicato alla respirazione e a tutte le sue implicazioni sul benessere. È un tema centrale e trasversale, e credo che questa chiacchierata aiuterà a capire quanto il respiro possa essere determinante per la salute.

Mike: Assolutamente! Il respiro è qualcosa che facciamo continuamente, ogni giorno, ma che pochi sanno davvero usare in modo consapevole. Eppure, potrebbe essere uno strumento potentissimo per migliorare la nostra vita.

Filippo: Esatto! È gratuito, accessibile a tutti, non ha controindicazioni, eppure lo sottovalutiamo.

Ma andiamo con ordine: iniziamo dalla prima sezione…

Give Ratings
0
Out of 5
0 Ratings
(0)
(0)
(0)
(0)
(0)
Comments:
All content © 2025 Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro. Interested in podcasting? Learn how you can start a podcast with PodOps. Podcast hosting by PodOps Hosting.