

Come rendere la salute interessante per i più giovani
Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro
Dr Filippo Ongaro | Rating 0 (0) (0) |
https://www.metodo-ongaro.com/ | Launched: Feb 07, 2025 |
supporto@metodo-ongaro.com | Season: 2 Episode: 4 |
Come rendere la salute interessante per i più giovani | Podcast #4
Scopri nel quarto episodio di Spazio Ongaro Podcast! 🎙️quanto importante sia dare l'esempio ai nostri giovani affinché capiscano presto come prendersi cura di loro stessi e garantirsi un futuro longevo e sano.
Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina anti-aging, e insieme a mia moglie Sonja, psicologa e Coach, approfondirò i migliori consigli su dieta, nutrizione, salute e longevità.
Approfondirai le strategie pratiche per migliorare il benessere fisico e mentale, gestire l'alimentazione quotidiana e integrare abitudini sane per vivere meglio e più a lungo. 🍎💪
👉 Alcuni temi trattati:
Perché la longevità è da approcciare sin da giovani
L'importanza dello sport per stare bene e non solo con l'agonismo
L'educazione alimentare ai giovani e l'esempio che devono dare gli adulti
Come essere fermi ma teneri nella crecita, non molli e rabbiosi
Creare le generazioni del futuro
🔔 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i prossimi episodi su salute, crescita personale e longevità!
Puoi seguire questo contenuto anche come podcast su Spotify:
👉https://hubs.ly/Q032Q95y0
Scopri tutte le info sull'evento di Riccione Longevity (R)Evolution:
👉https://hubs.ly/Q0329qLN0
00:00-Come avvicinare i giovani al tema della salute e della longevità
03:32-Salute, longevità, giovani e ragazzi
05:02-Missione longevità: lo stile di vita va preso in considerazione presto
06:56-La longevità inizia nella pancia della mamma
09:03-Il processo di invecchiamento è un logorio che inizia presto
10:40-L'invecchiamento ed il programma biologico della riproduzione
13:13-Spazio per la mente: Formare abitudini di vita in fase precoce
13:40-L'approccio allo sport per i giovani
18:52-Avere una cultura familiare dello sport e del divertimento
23:00-Diario di bordo: competitività o abitudine sana?
26:40-Il valore dell'esempio e della coerenza
32:00-Le vostre domande: mio figlio non mangia le verdure
34:50-Fare dei contratti di responsabilità coi figli
36:35-La resistenza a cedere ai capricci
38:08-Fermi ma teneri, non molli e rabbiosi
39:18-Oltre il confine: il futuro della società dipende dai giovani
42:22-Occupiamoci dei giovani, non preoccupiamoci
SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store ➡️ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store ➡️ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
🔵 Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
🔵 Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
🔵 LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
🔵 Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
📩 Newsletter ⬇️
https://hubs.ly/Q0134mh50
SHOP
🚀 Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
💊 Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
📚 Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.
#longevità #salute #filippoongaro #metodoongaro #figli
SUBSCRIBE
Episode Chapters

Come rendere la salute interessante per i più giovani | Podcast #4
Scopri nel quarto episodio di Spazio Ongaro Podcast! 🎙️quanto importante sia dare l'esempio ai nostri giovani affinché capiscano presto come prendersi cura di loro stessi e garantirsi un futuro longevo e sano.
Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina anti-aging, e insieme a mia moglie Sonja, psicologa e Coach, approfondirò i migliori consigli su dieta, nutrizione, salute e longevità.
Approfondirai le strategie pratiche per migliorare il benessere fisico e mentale, gestire l'alimentazione quotidiana e integrare abitudini sane per vivere meglio e più a lungo. 🍎💪
👉 Alcuni temi trattati:
Perché la longevità è da approcciare sin da giovani
L'importanza dello sport per stare bene e non solo con l'agonismo
L'educazione alimentare ai giovani e l'esempio che devono dare gli adulti
Come essere fermi ma teneri nella crecita, non molli e rabbiosi
Creare le generazioni del futuro
🔔 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i prossimi episodi su salute, crescita personale e longevità!
Puoi seguire questo contenuto anche come podcast su Spotify:
👉https://hubs.ly/Q032Q95y0
Scopri tutte le info sull'evento di Riccione Longevity (R)Evolution:
👉https://hubs.ly/Q0329qLN0
00:00-Come avvicinare i giovani al tema della salute e della longevità
03:32-Salute, longevità, giovani e ragazzi
05:02-Missione longevità: lo stile di vita va preso in considerazione presto
06:56-La longevità inizia nella pancia della mamma
09:03-Il processo di invecchiamento è un logorio che inizia presto
10:40-L'invecchiamento ed il programma biologico della riproduzione
13:13-Spazio per la mente: Formare abitudini di vita in fase precoce
13:40-L'approccio allo sport per i giovani
18:52-Avere una cultura familiare dello sport e del divertimento
23:00-Diario di bordo: competitività o abitudine sana?
26:40-Il valore dell'esempio e della coerenza
32:00-Le vostre domande: mio figlio non mangia le verdure
34:50-Fare dei contratti di responsabilità coi figli
36:35-La resistenza a cedere ai capricci
38:08-Fermi ma teneri, non molli e rabbiosi
39:18-Oltre il confine: il futuro della società dipende dai giovani
42:22-Occupiamoci dei giovani, non preoccupiamoci
SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store ➡️ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store ➡️ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
🔵 Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
🔵 Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
🔵 LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
🔵 Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
📩 Newsletter ⬇️
https://hubs.ly/Q0134mh50
SHOP
🚀 Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
💊 Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
📚 Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.
#longevità #salute #filippoongaro #metodoongaro #figli
[Intro]
Filippo: Tre, due, uno... Benvenuti a un nuovo episodio di Spazio Ongaro, il podcast in cui parliamo di salute, crescita personale e longevità. Oggi affrontiamo un tema molto interessante: come avvicinare i giovani al tema della salute e della longevità.
Io sono Filippo Ongaro, per chi non mi conosce sono un medico e sono stato per tanti anni medico degli astronauti presso l'Agenzia Spaziale Europea. Sono stato il primo medico italiano a certificarsi in medicina anti-age e medicina funzionale negli Stati Uniti. Mi sono formato sia negli Stati Uniti che in Europa come coach e al mio fianco c'è Sonia, che oltre a essere mia moglie è psicologa ed è anche lei una persona che viene dal mondo spaziale, avendo lavorato con me all'Agenzia Spaziale per parecchi anni.
Sonia: Ciao Filippo, ciao a tutti! Sì, erano anni bellissimi… e anche questi lo sono! Ogni anno ha la sua magia direi. Ricordo ancora i primi tempi in cui lavoravamo insieme, con gli uffici uno accanto all’altro. Filippo si divertiva a fare scherzi, girava per i corridoi su una specie di board con le ruote…
Filippo: Eh sì, diciamo che è una versione di me che non tutti conoscono! Mi diverto a fare scherzi, ma peccato che la nostra attività pubblica non si sia orientata verso la commedia! Però il divertimento è importante per far funzionare tutto meglio.
[Il formato del podcast]
Filippo: Prima di iniziare, se non lo avete ancora fatto, iscrivetevi al canale! Siamo molto contenti dei primi risultati, dei vostri commenti e dell'interazione che si sta creando attorno al podcast. Per chiarire, Spazio Ongaro non è un podcast in cui si parla di tutto e di più, né vogliamo inseguire le visualizzazioni chiamando ospiti a caso. Il nostro obiettivo è essere una voce amica che vi accompagna nelle vostre giornate, dandovi stimoli e conoscenze utili per gestire al meglio la vostra vita. Di tanto in tanto ci saranno ospiti, ma saranno sempre scelti con cura, perché devono davvero portare valore alla discussione.
[Tema del giorno: Giovani e salute]
Filippo: Parliamo di salute, longevità e giovani. Un tema spesso trascurato, perché si dà per scontato che i giovani siano sani e che la prevenzione riguardi solo gli adulti. Ma la salute del futuro si costruisce sulle abitudini che i ragazzi acquisiscono fin da giovani.
Sonia: Esatto! Purtroppo, si tende a preoccuparsi della salute solo quando qualcosa va storto. I giovani hanno un corpo adattabile e le conseguenze di comportamenti errati non si vedono subito, ma si accumulano nel tempo. Dunque, è fondamentale educarli fin da piccoli a prendersi cura di sé.
Filippo: Nella sezione Missione Longevità, ci agganciamo sempre alla scienza. È chiaro che lo stile di vita – alimentazione, movimento, gestione dello stress – ha un impatto molto più forte se si inizia presto. Certo, non è mai troppo tardi per migliorare, ma se vogliamo costruire un futuro con più persone in salute, dobbiamo partire dai giovani.
Sonia: Sì, la longevità inizia nella pancia della mamma, non solo alla nascita. Tendiamo a vedere la vita come divisa in fasi separate, ma da un punto di vista biologico non è così: il corpo accumula danni fin da subito. Se vogliamo che la società futura sia più sana, dobbiamo preoccuparci di quello che insegniamo ai giovani oggi.
[Educazione alla salute: il ruolo dello sport e della famiglia]
Filippo: Un aspetto critico è come viene impostato lo sport per i ragazzi. Purtroppo, spesso l’approccio è basato solo sulla competizione e non sul piacere di muoversi e sentirsi bene. Il rischio è che, quando smettono di fare sport agonistico, perdano completamente l’abitudine all’attività fisica. L’ideale sarebbe costruire una cultura familiare del movimento, in cui lo sport venga vissuto come uno strumento per la salute e non solo per vincere.
Sonia: Esatto! Un bambino che cresce in una famiglia dove muoversi è la normalità continuerà a farlo spontaneamente da adulto. Lo stesso vale per l’alimentazione: è inutile dire “mio figlio non mi mangia le verdure” se poi noi per primi non diamo il buon esempio.
[Il ruolo dei genitori]
Filippo: Qui entra in gioco il concetto di esempio. I bambini apprendono non da quello che diciamo, ma da quello che facciamo. Se in famiglia l’allenamento e un’alimentazione sana sono la norma, i figli li assorbiranno naturalmente. La chiave è non essere troppo rigidi con le eccezioni, ma far capire la differenza tra ciò che è la base e ciò che è straordinario.
Sonia: Sì, e dobbiamo anche spiegare loro perché certe scelte sono importanti. Le verdure, per esempio, forniscono micronutrienti e antiossidanti che aiutano le cellule a funzionare meglio. Possiamo rendere questi concetti più divertenti usando metafore o piccoli “contratti” con i figli, come ad esempio: “Se mangi le verdure, dopo giochiamo insieme”, oppure “Se non le mangi, la prossima volta le prepari tu per tutti”.
Filippo: Bisogna essere fermi ma teneri. Troppo spesso i genitori cedono troppo in fretta ai capricci, invece è importante insegnare che le regole hanno un senso e vanno rispettate.
[Oltre il confine: il futuro è nei giovani]
Filippo: Per concludere, il futuro della società dipende dai giovani, e i giovani dipendono dai valori che trasmettiamo loro. Dobbiamo smettere di lamentarci delle nuove generazioni e chiederci invece cosa stiamo facendo concretamente per educarli alla salute, alla consapevolezza e all’amor proprio.
Sonia: Dobbiamo occuparci dei giovani, non preoccuparci di loro. Investire tempo ed energia nell’essere il miglior esempio possibile è il modo più efficace per aiutarli a costruire un futuro sano e consapevole.
Filippo: Speriamo di avervi dato qualche spunto utile. Se vi piace questo podcast, iscrivetevi, lasciate un commento e condividetelo! Ci vediamo al prossimo episodio!
Sonia: Ciao a tutti!
Filippo: Ciao, alla prossima!