Allenamento e motivazione: come riuscire ad allenarti con costanza

Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro

Dr Filippo Ongaro Rating 0 (0) (0)
https://www.metodo-ongaro.com/ Launched: Feb 21, 2025
supporto@metodo-ongaro.com Season: 2 Episode: 6
Directories
Subscribe

Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro
Allenamento e motivazione: come riuscire ad allenarti con costanza
Feb 21, 2025, Season 2, Episode 6
Dr Filippo Ongaro
Episode Summary

Scopri nel sesto episodio di Spazio Ongaro Podcast! 🎙️Come riuscire a creare l'abitudine dell'allenamento sconfiggendo la pigrizia e trovando motivazione e costanza.
Le neuroscienze ci aiutano, sfruttiamo la neuroplasticità cerebrale.

Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina anti-aging, e insieme a mia moglie Sonja, psicologa e Coach, approfondirò i migliori consigli su dieta, nutrizione, salute e longevità. 

Approfondirai le strategie pratiche per migliorare il benessere fisico e mentale, gestire l'alimentazione quotidiana e integrare abitudini sane per vivere meglio e più a lungo. 🍎💪


👉 Alcuni temi trattati:
Come trovare la motivazione per allenarsi
Il piacere come motore della costanza
Essere pigri o allenarsi ad essere pigri?
Allenamento della forza per la longevità
Come allenarsi per stare bene
Come monitorare i progressi

00:00-Allenamento e motivazione per allenarsi con costanza
02:50-Piacere e divertimento sono i veri motori della costanza
03:30-La sedentarietà è un problema enorme
05:12-Missione Longevità: l'aspetto scientifico dell'allenamento
06:40-L'attività fisica agisce su tutto: cuore, vasi, cervello, polmoni
08:24-Preservare il muscolo è la chiave centrale per la longevità
10:25-Attività fisica quotidiana e allenamento: le differenze
11:03-Gli atleti di resistenza fanno anche allenamenti di forza
12:09-Come devono allenarsi gli atleti non agonisti
13:19-I benefici dell'attività fisica a livello cerebrale ed emotivo
14:30-I mediatori biochimici per l’adattamento muscolare allo stimolo
15:20-L’attività fisica in condizioni di patologie
16:59-Siamo fatti per muoverci
18:02-Spazio per la mente: gli astronauti e l’allenamento
20:47-Motivazione, costanza, pigrizia e gratificazione
23:40-Il meccanismo per sconfiggere la pigrizia
25:35-Installare l’abitudine a muoversi con qualcosa che ci piace
26:25-Giocare a padel: tra abitudine e regolarità
29:48-Usare le conoscenze neuroscientifiche per cambiare abitudini
31:15-La nutrizione e la creazione delle abitudini
34:50-Diario di bordo: il valore di monitorare i propri progressi
35:36-Wearables e app: conoscersi meglio e gratificarsi
39:40-La medicina delle 4P per monitorare se stessi
41:06-Spazio per te: come diventare più costante?
41:56-La costanza richiede tempo: distinguere urgenza e importanza
43:28-Oltre il confine: la pillola magica che risolve tutto esisterà?

SCARICA L'APP METODO ONGARO 
Apple store ➡️  https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store ➡️  https://hubs.ly/H0__7FC0


SEGUIMI SUI SOCIAL
🔵 Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
🔵 Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
🔵 LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
🔵 Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro


📩 Newsletter ⬇️
https://hubs.ly/Q0134mh50


SHOP
🚀 Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
💊 Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
📚 Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri


Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.

#allenamento #spazioongaro #crescitapersonale #longevità

SHARE EPISODE
SUBSCRIBE
Episode Chapters
Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro
Allenamento e motivazione: come riuscire ad allenarti con costanza
Please wait...
00:00:00 |

Scopri nel sesto episodio di Spazio Ongaro Podcast! 🎙️Come riuscire a creare l'abitudine dell'allenamento sconfiggendo la pigrizia e trovando motivazione e costanza.
Le neuroscienze ci aiutano, sfruttiamo la neuroplasticità cerebrale.

Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina anti-aging, e insieme a mia moglie Sonja, psicologa e Coach, approfondirò i migliori consigli su dieta, nutrizione, salute e longevità. 

Approfondirai le strategie pratiche per migliorare il benessere fisico e mentale, gestire l'alimentazione quotidiana e integrare abitudini sane per vivere meglio e più a lungo. 🍎💪


👉 Alcuni temi trattati:
Come trovare la motivazione per allenarsi
Il piacere come motore della costanza
Essere pigri o allenarsi ad essere pigri?
Allenamento della forza per la longevità
Come allenarsi per stare bene
Come monitorare i progressi

00:00-Allenamento e motivazione per allenarsi con costanza
02:50-Piacere e divertimento sono i veri motori della costanza
03:30-La sedentarietà è un problema enorme
05:12-Missione Longevità: l'aspetto scientifico dell'allenamento
06:40-L'attività fisica agisce su tutto: cuore, vasi, cervello, polmoni
08:24-Preservare il muscolo è la chiave centrale per la longevità
10:25-Attività fisica quotidiana e allenamento: le differenze
11:03-Gli atleti di resistenza fanno anche allenamenti di forza
12:09-Come devono allenarsi gli atleti non agonisti
13:19-I benefici dell'attività fisica a livello cerebrale ed emotivo
14:30-I mediatori biochimici per l’adattamento muscolare allo stimolo
15:20-L’attività fisica in condizioni di patologie
16:59-Siamo fatti per muoverci
18:02-Spazio per la mente: gli astronauti e l’allenamento
20:47-Motivazione, costanza, pigrizia e gratificazione
23:40-Il meccanismo per sconfiggere la pigrizia
25:35-Installare l’abitudine a muoversi con qualcosa che ci piace
26:25-Giocare a padel: tra abitudine e regolarità
29:48-Usare le conoscenze neuroscientifiche per cambiare abitudini
31:15-La nutrizione e la creazione delle abitudini
34:50-Diario di bordo: il valore di monitorare i propri progressi
35:36-Wearables e app: conoscersi meglio e gratificarsi
39:40-La medicina delle 4P per monitorare se stessi
41:06-Spazio per te: come diventare più costante?
41:56-La costanza richiede tempo: distinguere urgenza e importanza
43:28-Oltre il confine: la pillola magica che risolve tutto esisterà?

SCARICA L'APP METODO ONGARO 
Apple store ➡️  https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store ➡️  https://hubs.ly/H0__7FC0


SEGUIMI SUI SOCIAL
🔵 Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
🔵 Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
🔵 LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
🔵 Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro


📩 Newsletter ⬇️
https://hubs.ly/Q0134mh50


SHOP
🚀 Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
💊 Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
📚 Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri


Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.

#allenamento #spazioongaro #crescitapersonale #longevità

(00:00) Three, two, one… Benvenuti a un nuovo episodio di Spazio Ongaro, il podcast in cui parliamo di salute, crescita personale e longevità. Oggi affronteremo un tema a me molto caro: l’allenamento. Ma lo faremo collegandolo alla motivazione, cioè capiremo come riuscire a rimanere motivati per allenarsi con costanza.

Vi consiglio di restare fino alla fine, perché toccheremo diversi argomenti che interessano molte persone. Guardando alle statistiche, il numero di persone completamente sedentarie è alto, quindi è un tema che tocca davvero tutti.

(00:50) Io sono Filippo Ongaro, medico ed ex medico degli astronauti presso l’Agenzia Spaziale Europea per diversi anni. Sono stato il primo medico italiano certificato in medicina anti-aging negli Stati Uniti e sono autore di diversi libri—chi non li ha letti, ovviamente, è invitato a scoprirli.

Prima di iniziare, vi chiedo un piccolo favore: se vi piace questo podcast, seguitelo sulle varie piattaforme e lasciate una recensione a 5 stelle, perché aiuta a diffonderlo.

Qui con me c’è Sonia, mia moglie, che è anche psicologa. Ha lavorato come coach con gli astronauti presso l’Agenzia Spaziale Europea e anche lei si allena, quindi è qualificata a parlare di allenamento.

Sonia: Ciao Filippo! Non so se lo sai, ma ho iniziato ad allenarmi seriamente solo da quando ci conosciamo… Sono quasi vent’anni!

Filippo: Esatto, è già un bel traguardo. Prima praticavi tanto sport, ma mai in modo sistematico, come dovrebbe essere un vero allenamento.

Sonia: Giusto, ero più appassionata di sport all’aperto: windsurf, vento, onde… Sport bellissimi e divertenti, ma con un approccio meno sistematico alla costruzione della salute.

Filippo: Esatto, però, e ne parleremo spesso durante l’episodio, il piacere e il divertimento sono i veri motori della costanza. Non è detto che passare da uno sport “divertente” a uno più orientato alla salute debba per forza diventare noioso.


Missione Longevità: l’importanza dell’allenamento

(03:10) Il problema della sedentarietà è enorme, soprattutto in un Paese come l’Italia, che non ha buoni numeri né sul fronte delle persone sedentarie né su quello dei bambini che non fanno sport o che sono in sovrappeso. Quindi parlare di allenamento, e non solo di movimento, è essenziale.

Allenamento significa trasformare il movimento in qualcosa di sistematico, regolare e pianificato. La vera domanda è: come rendere qualcosa che per tanti è faticoso, noioso e difficile… qualcosa di piacevole?

(04:29) È inevitabile: l’allenamento rimarrà comunque faticoso, difficile, e a volte persino doloroso. In palestra, con i pesi, il dolore è normale.

Sonia: Tu, superuomo della palestra, cosa pensi quando inizi a sentire dolore?

Filippo: Inizio a contare solo quando fa male. Era una filosofia di Muhammad Ali: “Inizio a contare le ripetizioni solo quando fanno male.”

Sonia: Io invece mi fermo subito!


I benefici dell’allenamento per la longevità

(05:11) Parliamo ora dell’aspetto scientifico dell’allenamento. Chi ama la nutrizione o il lavoro interiore potrebbe sentirsi escluso, ma in realtà queste pratiche sono tutte interconnesse.

Se c’è una cosa che negli ultimi anni è emersa come fondamentale per mantenere una longevità sana nel tempo e una buona capacità funzionale, è l’allenamento fisico. Non è magia, è il risultato del lavoro quotidiano.

L’allenamento fisico è l’elemento chiave per mantenere la salute e la funzionalità nel tempo. I dati dimostrano che l’attività fisica ha effetti positivi su tutto: muscoli, ossa, cuore, vasi sanguigni, polmoni, cervello… e persino sulle emozioni.

(06:59) Finalmente, anche i medici stanno capendo l’importanza dell’attività fisica. Prima era considerata marginale, ma oggi è un tema centrale nelle visite mediche.

Sonia: Sì, e in passato si dava molta attenzione solo all’attività aerobica, come camminare.

Filippo: Giusto. C’era scetticismo sull’allenamento muscolare, visto come qualcosa di potenzialmente pericoloso. Ma oggi la scienza conferma che è essenziale, specialmente dopo una certa età. Alcuni autori arrivano a dire che preservare la massa muscolare è la chiave per la longevità.


Varietà di allenamento per una salute completa

(08:43) L’attività aerobica stimola i circuiti energetici dell’organismo e aumenta l’efficienza, ma non è sufficiente. Serve anche un allenamento muscolare specifico, altrimenti il rischio è un effetto catabolico, cioè una perdita di muscolo.

Le linee guida ufficiali parlano di 3-4 allenamenti aerobici a settimana e almeno 2-3 di tipo muscolare.

(10:29) Anche gli atleti di sport di resistenza, come i maratoneti o i triatleti, oggi si allenano con i pesi. La loro preparazione è completa e tarata per ottenere il massimo, ma non è detto che una persona comune, con meno conoscenze scientifiche, ottenga gli stessi benefici facendo le stesse attività.

(12:10) Chi non è atleta agonista dovrebbe allenare tutto: forza, resistenza, flessibilità e mobilità. Questi sono i tre pilastri dell’allenamento per la longevità.


Allenamento e cervello: il legame con la mente

(13:13) Parliamo ora dei benefici dell’attività fisica a livello cerebrale ed emotivo. Il nostro cervello è parte integrante del nostro organismo, quindi tutto ciò che fa bene al corpo fa bene anche al cervello.

Sonia: E vale anche il contrario: ciò che fa male al corpo danneggia anche il cervello.

Filippo: Esatto. L’attività fisica stimola la neuroplasticità, cioè la capacità del cervello di adattarsi, ripararsi e rigenerarsi. È uno stimolo essenziale che poche altre cose possono offrire.

(14:58) L’allenamento di forza stimola la dopamina e dà energia, mentre quello di resistenza favorisce il rilassamento, grazie alla produzione di endorfine. L’organismo è un sistema integrato e il cervello ne fa parte.


Come sviluppare la motivazione per allenarsi

(20:48) Molte persone dicono di non riuscire ad allenarsi perché si sentono pigre. Ma spesso la “pigrizia” è solo stanchezza accumulata o mancanza di gratificazione.

Sonia: Il cervello ha bisogno di dopamina. Se la dopamina è bassa, proporre attività faticose peggiora la situazione.

Filippo: Chi parte da una situazione di bassa dopamina o di grande stanchezza, e percepisce l’allenamento solo come fatica e sacrificio, non riuscirà a creare una costanza. Il trucco è cercare qualcosa che sia gratificante e divertente, anche solo ballare per 10 minuti in salotto.


Come costruire una nuova abitudine

(26:45) La chiave è la regolarità. Bastano 10 minuti al giorno per creare una nuova abitudine. L’obiettivo iniziale non è allenare il corpo, ma allenare l’abitudine stessa.

(28:41) Una volta che diventa automatico, si può aumentare il tempo o aggiungere nuovi esercizi. Il cervello di chi è stato sedentario per anni non è pronto a reggere un carico massimo da subito.


Monitorare i progressi con la tecnologia

(35:24) Le tecnologie indossabili possono essere utili per monitorare i progressi, come la qualità del sonno o il rapporto tra massa magra e grassa. Questi strumenti non servono per fare diagnosi, ma per conoscere meglio se stessi e migliorare.

Sonia: Anche strumenti semplici, come una bilancia per la bioimpedenza o un allenatore di respirazione, possono fare la differenza e aiutare a tracciare i miglioramenti.


Conclusione: la vera motivazione è il benessere

(43:34) L’allenamento non potrà mai essere sostituito da una pillola magica. Muoversi e usare il corpo è fondamentale per il benessere fisico e mentale.

Filippo: Se avete ascoltato questo podcast muovendovi, complimenti! Se invece siete rimasti seduti… è il momento di alzarsi e muoversi!

Sonia: Alla prossima puntata, ciao a tutti!

Filippo: Ciao e buon allenamento!

Give Ratings
0
Out of 5
0 Ratings
(0)
(0)
(0)
(0)
(0)
Comments:
All content © 2025 Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro. Interested in podcasting? Learn how you can start a podcast with PodOps. Podcast hosting by PodOps Hosting.