Concentrazione e prestazione mentale: il ruolo della Mindfulness

Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro

Dr Filippo Ongaro Rating 0 (0) (0)
https://www.metodo-ongaro.com/ Launched: Feb 28, 2025
supporto@metodo-ongaro.com Season: 2 Episode: 7
Directories
Subscribe

Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro
Concentrazione e prestazione mentale: il ruolo della Mindfulness
Feb 28, 2025, Season 2, Episode 7
Dr Filippo Ongaro
Episode Summary

Concentrazione e prestazione mentale: il ruolo della Mindfulness | Podcast #7
🔴 Come migliorare la concentrazione e le performance mentali con la Mindfulness?
Scopri in questo episodio di Spazio Ongaro Podcast come la pratica della mindfulness può diventare il tuo antidoto al caos quotidiano, allo stress e alle distrazioni. 🚀

👨‍⚕️ Chi sono?
Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina anti-aging. Insieme a Sonja, psicologa e coach, ti guideremo attraverso strategie pratiche per:

✅ Migliorare la concentrazione e la memoria 🧠
✅ Integrare la Mindfulness nella vita quotidiana 🧘‍♂️
✅ Aumentare la produttività e ridurre lo stress ⏳
✅ Ottimizzare il benessere mentale e fisico 💡

💬 Cosa significa davvero praticare la mindfulness? Qual è il legame tra meditazione, performance mentale e longevità? In questo episodio troverai risposte basate su scienza ed esperienza diretta.

🔔 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i prossimi episodi dedicati a nutrizione, benessere e crescita personale!

👇 Lascia un commento: tu hai già provato la mindfulness? Quali benefici hai riscontrato?

00:00-Mindfulness per aumentare la prestazione mentale
03:50-Mindfulness per gli equipaggi spaziali: gestione dello stress
04:48-Missione Longevità: cos’è davvero la Mindfulness?
07:11-Un antidoto al caos e alle distrazioni quotidiane
09:44-Allenare la mente come si allenano i muscoli
11:01-Jon Kabat-Zinn e la Mindfulness scientifica
12:33-Scegliere su cosa concentrarsi: nutrire l’anima
13:29-Il segreto per allenare il cervello a rimanere concentrato
14:20-Spazio per la mente: l'importanza di un atteggiamento amorevole
16:00-La meditazione come un’oasi di tranquillità
16:55-Il Flow di Mihály Csíkszentmihályi: il massimo della concentrazione
17:58-L’intensità delle sfide: tra ansia e noia
19:58-Yoga e mindfulness: il corpo come porta d’accesso alla meditazione
21:27-Far riposare la mente razionale per migliorare le performance
22:30-Rilassamento o distrazione? Le differenze che devi conoscere
24:06-Diario di Bordo: la mindfulness come cool down nello sport
26:50-Training autogeno: una tecnica per gestire lo stress
30:45-Il tuo Spazio: come iniziare con la Mindfulness
33:20-La meditazione come una carezza interiore
33:59-Oltre il confine: la Mindfulness per proteggere l’umanità


SCARICA L'APP METODO ONGARO 
Apple store ➡️  https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store ➡️  https://hubs.ly/H0__7FC0


SEGUIMI SUI SOCIAL
🔵 Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
🔵 Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
🔵 LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
🔵 Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro


📩 Newsletter ⬇️
https://hubs.ly/Q0134mh50


SHOP
🚀 Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
💊 Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
📚 Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri


Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.

#mindfulness #metodoongaro #podcast #longevità #prestazione #performance #meditazione 

SHARE EPISODE
SUBSCRIBE
Episode Chapters
Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro
Concentrazione e prestazione mentale: il ruolo della Mindfulness
Please wait...
00:00:00 |

Concentrazione e prestazione mentale: il ruolo della Mindfulness | Podcast #7
🔴 Come migliorare la concentrazione e le performance mentali con la Mindfulness?
Scopri in questo episodio di Spazio Ongaro Podcast come la pratica della mindfulness può diventare il tuo antidoto al caos quotidiano, allo stress e alle distrazioni. 🚀

👨‍⚕️ Chi sono?
Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina anti-aging. Insieme a Sonja, psicologa e coach, ti guideremo attraverso strategie pratiche per:

✅ Migliorare la concentrazione e la memoria 🧠
✅ Integrare la Mindfulness nella vita quotidiana 🧘‍♂️
✅ Aumentare la produttività e ridurre lo stress ⏳
✅ Ottimizzare il benessere mentale e fisico 💡

💬 Cosa significa davvero praticare la mindfulness? Qual è il legame tra meditazione, performance mentale e longevità? In questo episodio troverai risposte basate su scienza ed esperienza diretta.

🔔 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i prossimi episodi dedicati a nutrizione, benessere e crescita personale!

👇 Lascia un commento: tu hai già provato la mindfulness? Quali benefici hai riscontrato?

00:00-Mindfulness per aumentare la prestazione mentale
03:50-Mindfulness per gli equipaggi spaziali: gestione dello stress
04:48-Missione Longevità: cos’è davvero la Mindfulness?
07:11-Un antidoto al caos e alle distrazioni quotidiane
09:44-Allenare la mente come si allenano i muscoli
11:01-Jon Kabat-Zinn e la Mindfulness scientifica
12:33-Scegliere su cosa concentrarsi: nutrire l’anima
13:29-Il segreto per allenare il cervello a rimanere concentrato
14:20-Spazio per la mente: l'importanza di un atteggiamento amorevole
16:00-La meditazione come un’oasi di tranquillità
16:55-Il Flow di Mihály Csíkszentmihályi: il massimo della concentrazione
17:58-L’intensità delle sfide: tra ansia e noia
19:58-Yoga e mindfulness: il corpo come porta d’accesso alla meditazione
21:27-Far riposare la mente razionale per migliorare le performance
22:30-Rilassamento o distrazione? Le differenze che devi conoscere
24:06-Diario di Bordo: la mindfulness come cool down nello sport
26:50-Training autogeno: una tecnica per gestire lo stress
30:45-Il tuo Spazio: come iniziare con la Mindfulness
33:20-La meditazione come una carezza interiore
33:59-Oltre il confine: la Mindfulness per proteggere l’umanità


SCARICA L'APP METODO ONGARO 
Apple store ➡️  https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store ➡️  https://hubs.ly/H0__7FC0


SEGUIMI SUI SOCIAL
🔵 Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
🔵 Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
🔵 LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
🔵 Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro


📩 Newsletter ⬇️
https://hubs.ly/Q0134mh50


SHOP
🚀 Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
💊 Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
📚 Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri


Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.

#mindfulness #metodoongaro #podcast #longevità #prestazione #performance #meditazione 

Three, two, one.
Benvenuti a un nuovo episodio di Spazio Ongaro, il podcast in cui parliamo in parallelo di salute, crescita personale e longevità.

In questo episodio parleremo di un tema, secondo me, molto interessante: il tema della mindfulness. Ma non tanto connessa al puro rilassamento o a tutte quelle pratiche meditative impostate sulla riduzione dello stress, bensì la mindfulness come strumento per aumentare la prestazione mentale.

Io sono Filippo Ongaro. Per chi non mi conoscesse, sono un medico, sono stato medico degli astronauti presso l'Agenzia Spaziale Europea per svariati anni e sono anche il primo medico italiano certificato in medicina anti-aging negli Stati Uniti. Ho scritto vari libri—anzi, l’invito per chi non mi conoscesse è proprio quello di iniziare dai miei libri per approfondire le tematiche di cui mi occupo.

Sono formato anche come coach, sia in Italia che negli Stati Uniti, e da tanti anni—troppi anni, tantissimi anni—lavoro insieme a mia moglie, che è qui con me. Sonia, ciao!

Sonia: Ciao, buongiorno!

Filippo: Attento a quello che dici di “troppi anni”…

Sonia: Anni bellissimi!

Filippo: Troppi perché stanno passando!

Sonia: Ah, ok! Ti dispiace che stiano passando?

Filippo: Assolutamente! E ricordiamolo, per chi non lo sapesse, Sonia, che non sei solo mia moglie, ma sei psicologa, sei anche tu una coach, hai lavorato anche tu all'Agenzia Spaziale Europea insieme a me con gli astronauti… e sei tedesca!

Sonia: Esatto, ti ho praticamente assunto io!

Filippo: Esatto! Quindi, se commetti qualche errore grammaticale, perdonatevi…

Sonia: Perdonate me!

Filippo: Sempre che, per criticare, uno debba essere in grado di fare un podcast in tedesco, voi! So già che non mi criticheranno, siete fin troppo bravi… e belli!

Sonia: Vi saluto anche ufficialmente per questo episodio!

Filippo: E ovviamente vi invitiamo, se vi piace il podcast, a iscrivervi—che sia su YouTube o sugli altri canali in cui lo trovate—lasciare una recensione a 5 stelle se vi piacciono gli argomenti e anche commentare. Perché noi scegliamo gli argomenti dei vari episodi anche in base ai vostri commenti. Oltre a pescare, in ogni episodio, una domanda da qualcuno di voi.

Sonia: Sì! E la mindfulness è il mio tema preferito, perché la pratico da più di 25 anni. Tecniche di rilassamento e meditazione sono diventate una mia passione, davvero uno stile di vita.

Filippo: Prendo spunto, tra l’altro, da un viaggio che ho fatto ieri: sono stato a trovare i miei amici all’Agenzia Spaziale Italiana, a Roma, dove abbiamo fatto un evento per gli studenti. Uno degli speaker era un professore di psicologia dell’Università di Milano, e abbiamo parlato proprio di mindfulness, meditazione e gestione dello stress come strumenti fondamentali per la preparazione degli equipaggi, soprattutto per le missioni future.

Quello che è emerso è che adesso si parla molto della nuova fase del programma spaziale, che prevede il ritorno sulla Luna e poi l'esplorazione di Marte. E diventa sempre più evidente come uno dei limiti—non l’unico, ma uno dei più importanti—sia quello psicologico, o meglio, del benessere psicologico.

Missione longevità
Entriamo subito nel merito della prima sezione, Missione Longevità, e iniziamo a definire la mindfulness per chi non se ne è mai occupato.

Sonia: La mindfulness è, in realtà, un altro modo per parlare di attenzione consapevole. È la capacità di focalizzarsi su qualcosa in modo tale da permettere alla psiche e al corpo di rilassarsi, distendersi, staccarsi dal caos della vita quotidiana e dalle distrazioni.

Filippo: Possiamo quasi definirla un antidoto al sovraccarico di stimoli che il cervello moderno subisce, anche a causa della tecnologia. Una contromisura, per usare un termine spaziale.

Sonia: Sì, ed è per questo che oggi si tende a vedere la mindfulness non solo come una pratica di rilassamento, ma anche come un allenamento della mente alla concentrazione.

Filippo: E questo è supportato dalla ricerca scientifica! Oggi sappiamo che il cervello fatica sempre di più a mantenere il focus su una singola attività. E allenarsi a farlo diventa un vantaggio enorme, in ogni campo.

Sonia: Esatto! E si può praticare mindfulness in due modi: come un’attività separata, dedicando magari 10-15 minuti al giorno alla meditazione, oppure come un atteggiamento costante, un richiamo continuo alla concentrazione nel quotidiano.

Filippo: Vogliamo fare anche un collegamento con il concetto di Flow, introdotto da Mihály Csíkszentmihályi?

Sonia: Sì, perché lo stato di Flow—quello stato di massima concentrazione in cui il tempo sembra fermarsi—ha molto in comune con la mindfulness.

Filippo: Esatto. E dal punto di vista neurologico, quando siamo in Flow si attiva un fenomeno chiamato ipo-frontalità transitoria, in cui alcune aree del cervello, legate alla razionalità e al linguaggio, si spengono. È lo stesso effetto che possiamo ottenere con la meditazione.

Diario di bordo: la nostra esperienza
Filippo: Io ho iniziato a praticare mindfulness grazie allo sport. Ho cominciato con pochi minuti alla fine degli allenamenti, come parte del cooldown. Poi, con il tempo, ho trovato momenti diversi nella giornata per praticarla.

Sonia: Io, invece, sono arrivata alla mindfulness attraverso il training autogeno. Avevo battiti aritmici e il medico mi consigliò un corso. Quel corso mi ha cambiato la vita.

Filippo: Ed è interessante notare che, oggi, pochissime persone riescono a stare da sole con sé stesse. Basta guardarsi intorno in un treno: tutti con il telefono in mano!

Sonia: Sì, per molti è impensabile stare anche solo 15 minuti in silenzio.

Il tuo spazio: da dove iniziare?
Se vuoi iniziare, scegli un oggetto, un pensiero o un'immagine su cui concentrarti. Respira in modo rilassato e, ogni volta che ti distrai, riportati dolcemente lì.

Oltre il confine
Viviamo in un mondo sempre più tecnologico, ma la mindfulness ci aiuta a proteggere la nostra umanità. E a sviluppare empatia, gratitudine, accettazione.

Se vi è piaciuto questo episodio, lasciate una recensione e un commento. Noi ci sentiamo alla prossima!

Ciao!

[Musica]

Give Ratings
0
Out of 5
0 Ratings
(0)
(0)
(0)
(0)
(0)
Comments:
All content © 2025 Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro. Interested in podcasting? Learn how you can start a podcast with PodOps. Podcast hosting by PodOps Hosting.