Come costruire la propria autostima

Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro

Dr Filippo Ongaro Rating 0 (0) (0)
https://www.metodo-ongaro.com/ Launched: Mar 14, 2025
supporto@metodo-ongaro.com Season: 2 Episode: 9
Directories
Subscribe

Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro
Come costruire la propria autostima
Mar 14, 2025, Season 2, Episode 9
Dr Filippo Ongaro
Episode Summary

✅ Ecco cosa scoprirai in questa puntata:
Da cosa deriva una bassa autostima
Perché è importante l'autostima e come influisce sui nostri comportamenti
Come lavorare sulla propria autostima
Perché l'autostima è connessa alla longevità


💬 Sei curioso di sapere come migliorare la tua autostima e quali benefici potrebbe portarti in termini di relazioni e di cura di te stesso? Quanto l'autostima si lega alla nostra longevità?

🔔 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i prossimi episodi su nutrizione, longevità e benessere!

👨‍⚕️ Chi sono?
Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina Anti-Aging. In questo podcast esploriamo strategie scientifiche per migliorare la qualità della vita e la performance psicofisica.

📌 Indice della puntata:

00:00-Come aumentare e rafforzare l'autostima
02:20-Missione Longevità: cos'è l'autostima?
03:28-Perché tante persone hanno livelli bassi di autostima?
05:40-I centri di controllo dell'autostima
07:10-Gli alleati per la nostra autostima
09:00-Cosa influenza l'autostima
10:00-Essere duri nell'educazione, ma teneri
11:58-Autostima e auto efficacia di Albert Bandura
14:20-Autostima, insicurezza e arroganza
15:50-Il carisma e la buona autostima
17:30-Da cosa dipende l'autostima? Può cambiare?
19:03-Dare un maggior valore a se stessi
21:00-I riti di iniziazione del passato per diventare adulti
23:12-Spazio per la mente: la connessione tra autostima e longevità
24:56-Autostima e prendersi cura di sé
28:08-Diario di bordo: come tracciare l'autostima
35:14-Il vostro spazio: come rimediare ad una bassa autostima?
26:50-Oltre il confine: ci vuole più autostima nel mondo e per cosa?


😉  SCARICA L'APP METODO ONGARO 
Apple store ➡️  https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store ➡️  https://hubs.ly/H0__7FC0


SEGUIMI SUI SOCIAL
🔵 Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
🔵 Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
🔵 LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
🔵 Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro


📩 Newsletter ⬇️
https://hubs.ly/Q0134mh50


SHOP
🚀 Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
💊 Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
📚 Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri


Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.

#autostima #longevità #crescitapersonale

SHARE EPISODE
SUBSCRIBE
Episode Chapters
Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro
Come costruire la propria autostima
Please wait...
00:00:00 |

✅ Ecco cosa scoprirai in questa puntata:
Da cosa deriva una bassa autostima
Perché è importante l'autostima e come influisce sui nostri comportamenti
Come lavorare sulla propria autostima
Perché l'autostima è connessa alla longevità


💬 Sei curioso di sapere come migliorare la tua autostima e quali benefici potrebbe portarti in termini di relazioni e di cura di te stesso? Quanto l'autostima si lega alla nostra longevità?

🔔 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i prossimi episodi su nutrizione, longevità e benessere!

👨‍⚕️ Chi sono?
Sono il Dr. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti e pioniere della medicina Anti-Aging. In questo podcast esploriamo strategie scientifiche per migliorare la qualità della vita e la performance psicofisica.

📌 Indice della puntata:

00:00-Come aumentare e rafforzare l'autostima
02:20-Missione Longevità: cos'è l'autostima?
03:28-Perché tante persone hanno livelli bassi di autostima?
05:40-I centri di controllo dell'autostima
07:10-Gli alleati per la nostra autostima
09:00-Cosa influenza l'autostima
10:00-Essere duri nell'educazione, ma teneri
11:58-Autostima e auto efficacia di Albert Bandura
14:20-Autostima, insicurezza e arroganza
15:50-Il carisma e la buona autostima
17:30-Da cosa dipende l'autostima? Può cambiare?
19:03-Dare un maggior valore a se stessi
21:00-I riti di iniziazione del passato per diventare adulti
23:12-Spazio per la mente: la connessione tra autostima e longevità
24:56-Autostima e prendersi cura di sé
28:08-Diario di bordo: come tracciare l'autostima
35:14-Il vostro spazio: come rimediare ad una bassa autostima?
26:50-Oltre il confine: ci vuole più autostima nel mondo e per cosa?


😉  SCARICA L'APP METODO ONGARO 
Apple store ➡️  https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store ➡️  https://hubs.ly/H0__7FC0


SEGUIMI SUI SOCIAL
🔵 Facebook https://www.facebook.com/Dr.FilippoOngaro
🔵 Instagram https://www.instagram.com/dr.filippo.ongaro/
🔵 LinkedIn https://www.linkedin.com/in/dr-filippo-ongaro/
🔵 Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro


📩 Newsletter ⬇️
https://hubs.ly/Q0134mh50


SHOP
🚀 Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/cosa-facciamo
💊 Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
📚 Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri


Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.

#autostima #longevità #crescitapersonale

Three, two, one… Benvenuti a questo nuovo episodio di Spazio Ongaro
Il podcast dove parliamo in parallelo di salute, crescita personale e longevità.

In questo episodio parleremo di autostima o, anzi, forse meglio di come aumentare e rafforzare la propria autostima e del perché questo sia così importante anche per il tema della salute dell’organismo e della longevità.

Io sono Filippo Ongaro, sono un medico e, per chi non mi conosce, sono stato medico degli astronauti presso l’Agenzia Spaziale Europea per parecchi anni. Sono il primo medico italiano certificato in medicina anti-aging negli Stati Uniti, autore di numerosi libri, e qui al mio fianco c’è mia moglie, Sonia, che è psicologa e che è stata anche lei psicologa presso l’Agenzia Spaziale Europea.

Ciao Sonia!
Ciao Filippo! Sono sempre contenta di fare questa chiacchierata con te.
Esatto, ci divertiamo a fare questo podcast!
Sì, e devo dire che ogni volta rimango impressionata da tutta questa tua bio… Che uomo che mi sono pescata!
Vabbè, grazie, grazie, grazie! Ci facciamo i complimenti a vicenda… anche la tua di bio non è male, dai.
Ci siamo divertiti, abbiamo fatto tante cose interessanti… Da quando ti conosco, la vita è diventata un’avventura pura!

Allora, in questo episodio parleremo anche un po’ della nostra esperienza con l’autostima, di come questa avventura che ormai dura da più di 20 anni, tra vita personale e professionale, abbia impattato la nostra autostima.

Alcune raccomandazioni importanti
Se vi piace questo podcast, lasciate una recensione positiva, commentate perché i vostri commenti ci aiutano a selezionare gli argomenti e a decidere di cosa parlare nei prossimi episodi. E ovviamente iscrivetevi ai nostri canali e alle varie piattaforme dove trovate il podcast.

Adesso ci immergiamo subito nel primo capitolo del nostro podcast, Missione Longevità, dove parliamo un po’ più degli aspetti scientifici.

Cos’è l’autostima e perché è così importante?
Allora, iniziamo cercando di definire l’autostima. In realtà il termine stesso ci aiuta a comprenderla meglio: l’autostima è la stima, il giudizio di valore che una persona dà di sé stessa. È un concetto molto simile alla stima che possiamo avere verso gli altri, ma rivolto a noi stessi.

L’autostima non è qualcosa di statico o fisso, ma è il risultato di una costruzione complessa che avviene nel tempo. Questa costruzione deriva da elementi consapevoli e inconsapevoli, che hanno a che fare con la storia della nostra vita. Infatti, iniziamo da molto piccoli a sviluppare un’idea di noi stessi, senza rendercene conto.

Ogni esperienza che viviamo fin da bambini ha un impatto su quanto positivo o negativo sarà il giudizio che daremo di noi stessi.

Sonia: Sì, e in questo processo influiscono moltissimo anche i condizionamenti familiari, sociali e culturali. Cresciamo spesso con un amore condizionato, impariamo a ricevere approvazione quando facciamo le cose “bene” e veniamo puniti o ignorati quando non soddisfiamo le aspettative altrui.

Questo ci porta a dipendere molto dal giudizio esterno, creando così una dinamica per cui la nostra autostima viene “validata” dagli altri invece che costruita dall’interno.

Filippo: Esattamente, e si tende a dire che ci sono due centri di controllo dell’autostima:

Un centro interno, che si basa su una nostra riflessione personale su chi siamo, cosa abbiamo fatto e quali esperienze abbiamo vissuto.
Un centro esterno, che dipende invece dal giudizio degli altri: ciò che i genitori, gli insegnanti, gli amici o i colleghi ci hanno detto e ripetuto nel tempo.
Ovviamente, se il controllo esterno è troppo preponderante, sarà più difficile avere una solida autostima, perché saremo sempre alla ricerca della conferma altrui.

Perché così tante persone hanno bassa autostima?
Un aspetto interessante da considerare è il motivo per cui così tante persone oggi hanno una bassa autostima.

Sonia, tu hai parlato di condizionamenti sociali e questo si collega a un altro tema: i social media.

Sonia: Sì, sicuramente in passato il peso principale sullo sviluppo dell’autostima era dato dall’ambiente familiare e scolastico. Oggi, però, si è aggiunto un altro strato di pressione: la rete, i social, il confronto continuo con gli altri.

Anche senza volerlo, finiamo per confrontarci con immagini di successo, perfezione e risultati irraggiungibili, che ci fanno sentire sempre inadeguati. E questo inizia sempre prima, anche nell’infanzia e nell’adolescenza.

Filippo: Sì, ed è per questo che è fondamentale lavorare sull’autostima in modo consapevole, perché altrimenti rischiamo di rimanere bloccati in schemi di confronto e insoddisfazione costante.

Come migliorare la propria autostima?
Passiamo ora alla parte più pratica: cosa possiamo fare per rafforzare la nostra autostima?

1. Esporsi a nuove sfide
L’autostima non cresce con la teoria, ma con la pratica. Bisogna mettersi alla prova, accettare nuove sfide e sperimentare il successo in prima persona.

2. Modificare il dialogo interiore
Molte persone parlano a sé stesse in modo estremamente negativo. Bisogna imparare a sostituire il linguaggio critico con uno più costruttivo, come faremmo con un amico.

3. Prendersi cura di sé
Il modo in cui trattiamo il nostro corpo riflette il valore che ci attribuiamo. Fare sport, alimentarsi bene, riposare adeguatamente… tutto questo rafforza la percezione positiva di sé.

4. Riconoscere e celebrare i successi
Molte persone tendono a minimizzare i propri risultati e a concentrarsi solo su ciò che non hanno ancora ottenuto. È fondamentale dare valore ai progressi fatti.

5. Lavorare sulle proprie convinzioni limitanti
Molte delle nostre insicurezze derivano da credenze che ci portiamo dietro da anni, spesso senza rendercene conto. Bisogna imparare a metterle in discussione e sostituirle con nuove convinzioni più potenzianti.

Conclusione
L’autostima è un tema fondamentale, perché influenza ogni aspetto della nostra vita, dalla salute alle relazioni, dal lavoro al benessere mentale.

Se vogliamo davvero migliorare il nostro benessere e la nostra longevità, dobbiamo imparare a valorizzarci di più e a trattarci con rispetto.

Grazie per averci ascoltato!
Se vi è piaciuto questo episodio, lasciate un commento, una recensione e iscrivetevi al podcast.

Ci vediamo al prossimo episodio! Ciao a tutti!

Give Ratings
0
Out of 5
0 Ratings
(0)
(0)
(0)
(0)
(0)
Comments:
All content © 2025 Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro. Interested in podcasting? Learn how you can start a podcast with PodOps. Podcast hosting by PodOps Hosting.